
I leader mondiali si incontreranno dal 7 al 18 dicembre a Copenaghen nell’ambito dello ‘United Nations Convention on Climate Change’ per rilanciare la lotta ai cambiamenti climatici. Il vertice mira alla fissazione di obiettivi per il periodo post-Kyoto (ovvero a partire dal 2012), ad ampliare il numero di paesi che si assumono target vincolanti di riduzione delle emissioni di CO2 e a prevedere aiuti economici e trasferimenti di tecnologia per i paesi in via di sviluppo e i paesi più poveri…
segue »
 |
 |

LE POLITICHE AMBIENTALI GLOBALI SONO INEFFICACI E DISPENDIOSE O SONO UN'URGENZA IMPROROGABILE?
KEVIN ANDERSON (Tindall Centre for Climate Change Research): A Copenhagen si dovrà decidere se introdurre immediate e senza precedenti riduzioni nelle nostre emissioni o lasciare alle generazioni future il rischio di cambiamenti climatici. La scelta è chiara e purtroppo, allo stesso tempo, improcrastinabile.
VACLAV KLAUS (economista e presidente Rep. Ceca): Al di là della ancora oscura natura antropica dell'aumento delle temperature, l'attuale approccio ambientalista è utopico, non tiene in nessun conto dei costi-benefici e porterebbe a risultati completamente diversi da quelli sperati.
FAN GANG, SU MING E CAO JING (economisti di stato cinesi): Alla filosofia del "chi produce e inquina paga", va sostituita una nuova filosofia: "chi consuma paga". Le aziende cinesi non sono colpevoli dell'inquinamento prodotto, bensì lo è il consumatore finale. I consumisti più sfrenati risiedono nei paesi del primo mondo.
 |
|
|
DALL'ISPI
Verso Copenaghen: successo o fallimento? (new), Antonio Villafranca
Cina, Stati Uniti. In movimento per il clima (new), Gianni Silvestrini
Copenaghen sta arrivando, siate lungimiranti! (new), Valentina Bosetti, Carlo Carraro e Massimo Tavoni
The security dimension of climate change in Africa, Donata Garrasi
Europa e Italia: chi paga per l'ambiente? Antonio Villafranca
Il mondo a Copenaghen: successo o fallimento? 
DAL MONDO
WASHINGTON
(Council on Foreign Relations) "Copenhagen's Conundrum"
LONDRA
(Chatham House) "Climate Change Talks: Copenhagen: The Darkest Hour"
BERLINO
(WBGU - German Advisory Council on Global Change)
"Climate change: Why 2°C?"
PRETORIA
(South African Institute of International Affairs) "The Road to Copenhagen: Climate Change, Energy and South Africa’s Foreign Policy"
NEW DELHI
(Centre for Policy Research) "Climate Politics in India: How can the Industrialised World Bridge the Trust Deficit?"
DALLO SCAFFALE
International Affairs, Climatic change. Special Issue on Worst Case Scenarios
Limes, Quaderno speciale "Il clima del G2"
EcoEuropa. Le nuove politiche per l'energia e il clima, di Carlo Corazza
Stern Review on the Economics of Climate Change - Final Report
IPCC Report - Climate Change 2007
The Economics of Adaptation to Climate Change Study, World Bank, September 2009
|